Sei qui: Home
Materiali relativi all'evento del 20.03.2014
Riflessioni sulla normativa e sulle prime esperienze del Tribunale di Pistoia
Decreto revoca omologa 28.02.2014
Decreto omologa 03.01.2014
Decreto omologa 27.12.2013
Concordato preventivo e piccolo concordato ex L. 3 del 2012: un incrocio possibile, anzi probabile - Dott. R. D'Amora
Le funzioni dei professionisti e degli organismi di composizione della crisi nelle procedure di sovraindebitamento - Dott. F. Michelotti
Il ruolo dell'O.C.C. nei rapporti con i professionisti del debitore - Dott. F. Agostini
Pubblichiamo l’intervento della Dott.ssa Federica Bruschi sull’interessante argomento del compenso dovuto al curatore del fallimento revocato
Pubblichiamo un breve commento del Rag. Paolo Becattini, componente della Commissione di Studio sul fallimento, su un tema di particolare interesse professionale: la prededucibilità del credito del professionista che assiste il debitore nella predisposizione dell’istanza di fallimento in proprio. Il commento trae spunto da una sentenza della Suprema Corte e da un provvedimento del Tribunale di Firenze, che ugualmente si allegano.
Un ulteriore contributo sul problema della TASI nella procedura di fallimento, elaborato dal Dott. Filippo Agostini, componente della Commissione di Studio sul fallimento
Ancora sulla TASI nella procedura di fallimento - Dott. F. Agostini
Informativa n. 20/2014 del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili avente ad oggetto" Normativa antiriciclaggio – Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate/Direzione Centrale Accertamento n. 88 del 14 ottobre 2014 – Esonero dall’obbligo di comunicazione dell’indirizzo PEC previsto dal Provvedimento congiunto MEF/GDF 8 agosto 2014, prot. 2014/105953".