Si pubblica un contributo del Dott. Andrea Giotti, Presidente della Commissione di studio sul Fallimento dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Pistoia. Il presente lavoro riproduce la relazione presentata al Convegno "Riflessioni e approfondimenti sui recenti orientamenti giurisprudenziali in ambito concorsuale" tenutosi a Prato il 25 novembre 2016.
La chiusura del fallimento in pendenza di giudizi. Problematiche irrisolte - Dott. A. Giotti
Si pubblica un interessante articolo e la risoluzione ministeriale concernente l'applicazione dell'imposta di bollo nelle procedure fallimentari.
"Pubblichiamo il contributo dei colleghi Giorgio Avella e Katia Gherardi sulla retrocessione dei beni non alienabili nel fallimento"
Pubblichiamo due interessanti contributi di due componenti della Commissione di Studio sul Fallimento: il dott. Palmieri sviluppa l’interessante argomento del fallimento in estensione di una società di fatto costituita, in parte o integralmente, da società di capitali. La Dott. ssa Bruschi, invece, commenta un’interessante sentenza del Consiglio di Sato che risolve favorevolmente l’annosa questione della bonifica dei siti inquinati nel corso della procedura fallimentare.
Il fallimento in estensione della società di fatto - Dott. R. Palmieri
Bonifica dei siti inquinati ed obblighi del curatore - Dott.ssa F. Bruschi
Pubblichiamo il contributo del collega Simone Gori su un tema che, seppure datato, è quanto mai interessante ed attuale, per le problematiche di pratica attuazione in sede di riparto.
Si pubblica il contributo del collega Avv. Federico Guidi, componente della Commissione di Studio sul fallimento, sulla assoggettabilità al fallimento delle società cooperative.
Pubblichiamo l'intervento del Dott. Marco Nelli, componente della Commissione di Studio sul fallimento, sugli adempimenti del curatore in materia di lavoro ed in particolare sulla certificazione unica.
Pubblichiamo il contributo del Dott. Roi Giorgi, componente della Commissione di Studio sul Fallimento, che commenta una sentenza della Corte di Appello di Firenze in materia di fallimento in estensione di un socio occulto di società di persone. Viene pubblicata anche la sentenza in commento.
Commento a sentenza C.A. Fi 1751-14 - Dott. R. Giorgi.pdf
Pubblichiamo una sintesi degli adempimenti fiscali del curatore; il lavoro, redatto dal collega Rag. Fabrizio Giacomelli, costituisce un valido strumento per consentire ai colleghi di orientarsi nelle complicate norme fiscali relative alla procedura fallimentare.
Contributo del Rag. Giorgio Avella e della Dott.ssa Katia Gherardi - componenti commissione di studio sul fallimento dell'ODCEC di PistoiaLa Tasi sugli immobili dei fallimenti
Pubblichiamo l’intervento della Dott.ssa Federica Bruschi sull’interessante argomento del compenso dovuto al curatore del fallimento revocato
Pubblichiamo un breve commento del Rag. Paolo Becattini, componente della Commissione di Studio sul fallimento, su un tema di particolare interesse professionale: la prededucibilità del credito del professionista che assiste il debitore nella predisposizione dell’istanza di fallimento in proprio. Il commento trae spunto da una sentenza della Suprema Corte e da un provvedimento del Tribunale di Firenze, che ugualmente si allegano.
Un ulteriore contributo sul problema della TASI nella procedura di fallimento, elaborato dal Dott. Filippo Agostini, componente della Commissione di Studio sul fallimento
Ancora sulla TASI nella procedura di fallimento - Dott. F. Agostini
Materiali relativi all'evento del 13.02.2014
I riparti nel fallimento - Rag. G. Avella
Rendiconto, liquidazione del compenso e chiusura del fallimento - Dott. F. Agostini